Il 4 aprile Flavio Caroli, storico dell’arte, ha tenuto una lectio magistralis in occasione della presentazione del suo libro “Elogio alla Modernità – da Turner a Picasso”, edito Utet.
Sul palco della gremitissima sala (riempita anche di tutti i posti in piedi disponibili), accanto al noto storico è intervenuto un prestigioso parterre di relatori composto da Gian Arturo Ferrari, Domenica Piraina, Carlo Tognoli, Fabio Fazio, Filippo Del Corno e Daniela Mainini. L’evento è stato organizzato dal Centro Studi Grande Milano in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del comune di Milano e Palazzo Reale. Presente anche Roberto Poli, direttore generale del Centro Studi e nelle prime file tanti ospiti illustri fra cui Gabriele Albertini, l’Avv Lodovico Isabella, Giorgio Rapari (presidente di Assintel) e Gian Domenico Auricchio fra gli altri.
“Elogio della modernità” è un libero e personalissimo anti-manuale di storia dell’arte moderna che toglie la patina oleografica e la polvere museale alle opere di Renoir e Picasso, di Matisse, di Klimt, Kandiskij, Morandi, Mirò e tanti altri, mettendoli in rapporto fra loro, confrontandoli con la produzione accademica coeva e seguendone l’eredità fino agli artisti contemporanei. Caroli restituisce così a questo momento altissimo dell’arte mondiale la scarica folgorante di elettricità che aveva agli occhi dei suoi primi fortunati spettatori.
E’ noto che Flavio Caroli è un grande maestro divulgatore della nostra storia artistica e del piacere che la pittura ci offre, ma anche critico d’arte dalla rara capacità di osservazione. Un critico d’avanguardia. E proprio l’Avanguardia che è al centro di questo suo ultimo libro “Elogio della Modernità”, con un’idea innovativa: le avanguardie artistiche sono nate ben prima del Novecento. Già l’Ottocento aveva infatti prodotto le sue. A uno sguardo attento, cos’altro sono il Romanticismo, il Realismo e l’Impressionismo, se non delle onde d’urto rivoluzionarie e dirompenti, lanciate contro la tradizione con il dichiarato intento di distruggerla? Caroli ci apre le porte di una Wunderkammer piena di gemme nascoste e protagonisti inaspettati, e aggiunge un nuovo, fondamentale tassello al grande mosaico dell’arte che ha costruito in questi anni.
Segnaliamo che il libro è in vendita presso tutte le migliori librerie e anche online.