I pesci sono animali silenziosi e, forse per questo, le loro migliori qualità passano spesso in sordina. Ma chi ama il mare e i suoi abitanti non può che ammirare queste speciali creature che non mancano mai di sorprenderci! Ecco 5 incredibili curiosità sui pesci!
L’ippocampo o cavalluccio marino è l’unico animale i cui maschi sono responsabili del parto. Dopo l’accoppiamento, la femmina passa le uova al suo compagno che le porta in grembo per 45 giorni. Una volta trascorso tale periodo, gli esemplari possono accoppiarsi di nuovo.
La maggior parte delle persone sa che, in generale, un pesce possiede una memoria di 3 secondi. Film, documentari e anche cartoni animati, spesso scherzano su questo “difetto”. Nessun problema, se non fosse che questa dato è completamente falso. Secondo vari studi, questi animali hanno la capacità di conservare le informazioni fino a 5 mesi.
I pesci parlano e comunicano usando una grande assortimento di suoni a seconda della funzione a cui sono destinati; lamenti, grugniti, ronzii, sibili, fischi, crepitii e strilli per minacciare nemici o spaventare gli intrusi o per attirare i partner. Tuttavia, i pesci non hanno corde vocali, usano altre parti del loro corpo per fare rumore, come per esempio far vibrare i muscoli contro la loro vescica natatoria.
Avete mai pensato a come sentono i pesci, se non possiedono le orecchie? Bene, in realtà, hanno un piccolo organo che è considerato come un vero e proprio orecchio interno. Sebbene non sia visibile, consente loro di percepire i suoni e le vibrazioni che si verificano nell’acqua. Un’altra curiosità sui pesci è che non hanno le palpebre. Ma ciò non significa che non dormano perché non riescono a chiudere gli occhi. Molti di loro, semplicemente si fermano quando sono stanchi, dopo aver trovato un rifugio sicuro, come una roccia o una grotta.
Il pesce pagliaccio, reso famoso dal film d’animazione “Alla ricerca di Nemo”, è in grado di cambiare sesso a piacimento una volta nella vita. Nascono tutti maschi e mutano genere per trasformarsi in femmina alpha, quando il pesce femmina che guida le loro comunità muore. Il cambiamento è, però, irreversibile.